Tel +39 348 73 49 921 | +39 349 53 55 685
info@vecchiomulinotoscana.com

Volterra

Una visita guidata alla scoperta della città “di vento e di macigno”, così come la descriveva Gabriele D’Annunzio. Volterra, arroccata sul colle che sovrasta la Val di Cecina, può vantare un centro storico medievale perfettamente conservato.
La sua origine risale agli Etruschi, che resero Velathri un centro di primaria importanza nella produzione dell’alabastro.
I Romani la ribattezzarono Volaterrae e arricchirono la città con il teatro e le terme.
In epoca medievale la città conosce una nuova fase di splendore, sancita dalla costruzione del Palazzo dei Priori, il primo in tutta la Toscana, del Duomo e del Battistero. In questi edifici e nella Pinacoteca sono conservate opere di artisti come il Pomarancio, il Rosso Fiorentino e Benozzo Gozzoli.

Possibilità di abbinare al nostro itinerario la visita di:

Museo Etrusco Guarnacci, uno dei più antichi musei pubblici d’Europa, nato grazie alla collezione dell’abate Mario Guarnacci ove sono esposti reperti di inestimabile valore come la stele di Avile Tite, l’Ombra della Sera e l’urna degli Sposi.

Pinacoteca e Museo Civico, la cui collezione comprende la celebre Deposizione del Rosso Fiorentino e opere di artisti come Giovanni Pisano, Valdambrino, Ghirlandaio e Luca Signorelli.

Museo di Arte Sacra, situato nei locali dell’antica canonica oggi Palazzo Vescovile, conserva opere provenienti dalla Cattedrale e da chiese della diocesi con capolavori di Tino di Camaino, Mino da Fiesole, Antonio del Pollaiolo e Rosso Fiorentino.

Combinabile con la visita di San Gimignano

per info
www.guidesiena.it

 

Tags :