Tel +39 348 73 49 921 | +39 349 53 55 685
info@vecchiomulinotoscana.com

Val di Chiana

CORTONA

Una città con infinite cose da vedere, cosa devi sapere su CortonaPersino senza la fama acquisita grazie al celebre film “Under the Tuscan Sun” (Sotto il sole di Toscana), la città di Cortona ha una reputazione da difendere. Tra storia e leggenda, antiche popolazioni e sanguinose battaglie, arte e religione, questa località collinare rappresenta una tappa fantastica in qualsiasi itinerario in Toscana.Alcuni si limitano a tornare indietro nel tempo all’era degli Etruschi, la cui civiltà fiorì in quest’area. Ma in realtà vi è molto di più da raccontare sulle origini di Cortona e la storia, o la leggenda che sia, risale a ben prima degli Etruschi.108 anni dopo il Diluvio Universale, Noè, navigando dalla foce del fiume Tevere…entrò in Val di Chiana e si innamorò di questo posto…dato che era una terra molto fertile, decise di stare qui per 30 anni. I suoi discendenti, tra cui vi era un figlio di nome Crano…fondò la città di Cortona nel 273° anno dopo il Diluvio Universale. Ed ecco le origini. Ma non solo: Cortona fu anche la città natale del fondatore di Troia (Dardano) e, se si vuole raccontare tutta la storia, si dice che i discendenti di Dardano abbiano lasciato Troia per fondare Roma! Prendine nota, perchè vedrai questo nome usato molto frequentemente in quest’area, persino sulle etichette dei vini.

Piazza della Repubblica

E’ la piazza principale di Cortona, fiancheggiata da un imponente edificio in pietra con un’ampia scalinata, il Palazzo Comunale. Gli assi nord-sud ed est-ovest del periodo romano (i famosi cardo e decumano) si incontravano nel Forum, che oggi è la Piazza principale. Di fronte al palazzo comunale, dove vi sono spesso persone sedute sui gradini, vedrai un edificio in pietra con un balcone ed una loggia annessa: il Palazzo del Capitano del Popolo del 1300 era, un tempo, una residenza di prestigio che di sicuro oggi aggiunge un tocco di fascino ed importanza alla piazza. Oggi è un ristorante dal suggestivo fascino storico…e dai panorami mozzafiato!

Il Duomo di Cortona

Scendendo verso via Casali, il cui nome deriva dai uno dei personaggi più nobili e famosi di Cortona, arriverai alla Chiesa di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come il Duomo. La struttura attuale è stata costruita sui resti di un antico tempio romano del XV° secolo e, se paragonata al resto degli edifici della città, risulta abbastanza moderna. Nell’entrare, noterai il soffitto a volte a botti del XVIII° secolo e le navate laterali divise da colonne con capitelli ispirati allo stile del Brunelleschi.

Museo Diocesano

Il museo ospita una collezione di tesori delle chiese toscane della zona che vanno dal XIII° secolo al XIX° secolo. Tra le opere più importanti, vi è l’Annunciazione del Beato Angelico e la Deposizione di Luca Signorelli.

Clicca qui per informazioni sui biglietti e gli orari di apertura

MAEC – Museo dell’Accademia Etrusca

Cortona e il suo ricco passato hanno lasciato una notevole quantità di oggetti che sono andati a riempire le ale di questo museo dedicato alla civiltà etrusca, che dominò quest’area secoli e secoli fa. Le origini del museo e la sua collezione risalgono al 1727 quando fu fondata l’Accademia Etrusca, ma il museo viene costantemente rinnovato con mostre ed esposizioni adatte ad ogni tipo di età.

Ultieriori informazioni sul museo

FESTIVAL FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE NEL PERIODO ESTIVO www.cortonaonthemove.com

 

OUTLET

L’outlet della Valdichiana è un ottimo posto dove fermarsi per fare shopping nell’area a sud-est della regione, tra le province di Arezzo e Siena. E’ caratterizzato da un suggestivo design architettonico, che riprende i tipici stili toscani; tra i negozi (oltre 140), tutti delle più importanti marche nazionali ed internazioali, troviamo Conte of Florence, Replay, Enrico Coveri, Fornarina, Benetton, Puma, Sisley, Bassetti, Bata e molti altri, che offrono sconti ed offerte speciali tutto l’anno.

Vini, Syrah & Cortona DOC

La denominazione Cortona DOC riconosce 11 diversi tipi di vini tra cui 3 bianchi (Chardonnay, Sauvignon e Grechetto), 3 vini dolci e 5 rossi, tra cui i Cortona Syrah e Riserva si dice siano degni avversari dei loro rivali francesi.

MONTEPULCIANO

Una camminata pensata per scoprire Montepulciano ed i suoi vicoli, che offrono sorprendenti scorci a chi sa scegliere le strade meno battute.
Il nostro itinerario prende il via davanti al Tempio di San Biagio, chiesa rinascimentale di Antonio da Sangallo il Vecchio.
Visiteremo Piazza Grande con il Duomo e i sontuosi palazzi cinquecenteschi che lo circondano.
La cattedrale conserva opere di inestimabile valore, come l’altare dei Gigli di Andrea Della Robbia, il trittico dell’Assunta di Taddeo di Bartolo e la dolce Madonna del Pilastro di Sano di Pietro.
Sulla Piazza si affaccia anche il Palazzo Comunale, un dichiarato omaggio al suo corrispettivo fiorentino, Palazzo Vecchio.
Il percorso, ora in discesa, prosegue verso la trecentesca chiesa di Santa Maria dei Servi, dove possiamo ammirare la Vergine della Santoreggia e nei pressi della quale si trova la casa natale del Poliziano.
Lungo il percorso visiteremo San Francesco, Santa Lucia e Sant’Agostino, eccellente opera di Michelozzo e Palazzo Bucelli, un museo etrusco a cielo aperto, per uscire poi dalla possente Porta al Prato e imbattersi nella chiesa romanica di Sant’Agnese.
Prima di uscire dalla Porta al Prato potremo fare una sosta per degustare un buon bicchiere di Vino Nobile.

SARTEANO

Una visita guidata ricca di luoghi da ammirare e scoprire. Sarteano è infatti un luogo pieno di storia, un borgo lungamente conteso nel Medioevo tra Orvieto e la Repubblica senese.
Appena arrivati nel paese si può subito notare la possente rocca quattrocentesca, che domina dall’alto e che sarà una tappa imprescindibile nel tour, insieme agli austeri palazzi rinascimentali. Tra questi da segnalare il Palazzo Piccolomini ove nacque papa Pio III, colui che fece costruire la chiesa di San Francesco.
Altre tappe importanti della visita saranno la chiesa di San Martino, con la straordinaria Annunciazione manierista del Beccafumi e la necropoli etrusca delle Pianacce, dove pochi anni fa è stata rinvenuta la Tomba della Quadriga Infernale.

Il tour a Sarteano non è solo storia e architettura, è anche natura e paesaggio.
Attraverseremo il bellissimo Parco delle Piscine, alimentate tutto l’anno da acque termali e il borgo di Castiglioncello del Trinoro che offre un indimenticabile affaccio sulla Val d’Orcia. Farà parte della visita anche la riserva naturalistica di Pietra Porciana che, con la rara faggeta, offrirà un fresco riparo nelle giornate più calde.

CHIANCIANO TERME

Chianciano è conosciuta fin dall’epoca etrusca per le proprietà rigenerative delle sue acque termali TERME THEIA www.piscinetermalitheia.it . ma prima di abbandonarvi al relax vi suggeriamo di VISITARE IL PAESINO.
L’itinerario che vi proponiamo inizia con una suggestiva passeggiata nella parte più antica della città, chiamata Chianciano Vecchia o Paese. Scopriremo la storia di Chianciano visitando i suoi luoghi di interesse storico e artistico: dalla rinascimentale Porta Rivellini alla Chiesa dell’Immacolata, dalla torre dell’Orologio al Castello dei Conti Manenti, dal Palazzo dell’Arcipretura alla Chiesa della Madonna della Rosa.

Imperdibile, infine, la visita al Museo Civico Archeologico delle Acque.
Il Museo può vantare eccezionali reperti provenienti dalla necropoli della Pedata, la ricostruzione della Tomba del Principe in località Morelli, e una parte della decorazione del frontone del tempio dei Fucoli.

CETONA

Un itinerario che ci porterà per le coste strette e lastricate di Cetona, non a caso inclusa nell’elenco dei borghi più belli d’Italia.
Il paese, che ancora conserva la sua cinta muraria e il tipico impianto medievale è sovrastato dalla Rocca. Oltre all’indiscutibile fascino architettonico e urbanistico, sono molti altri i motivi per partecipare alla nostra visita guidata ad esempio la storia della città, da secoli contesa al dominio senese da Orvieto e Perugia.
Il tour continua con la Chiesa Collegiata, costruita nel XII secolo all’interno della quale è conservato un affresco con la Madonna Assunta della scuola del Pinturicchio.
Infine, suggeriamo la visita al Museo della Preistoria, ricco di reperti che attestano la presenza di insediamenti urbani fin dal paleolitico. Il percorso museale ci illustrerà l’evoluzione geologica della zona e culminerà con la visita del Parco Archeologico e Naturalistico, dove sarà possibile ripercorrere la storia di Cetona dal Neolitico fino all’età etrusca.

CHIUSI

Un itinerario per scoprire la storia di Chiusi, città che nel corso della sua storia è stata più volte un centro artistico e culturale di enorme importanza.
Nata come città etrusca, Chamars conosce il suo periodo di massimo splendore fra il VII e il V secolo a.C. sotto il leggendario re Porsenna.
In epoca romana Chiusi diventa Clusium e il tessuto urbano si sovrappone a quello etrusco mantenendo la cinta muraria e gli assi stradali. In epoca cristiana la città vive una nuova fase di splendore, come testimonia la Cattedrale di San Secondiano.
Dopo aver perso importanza nel Medioevo, Chiusi entra a far parte della Repubblica senese e rinasce nell’Ottocento, all’epoca delle grandi scoperte archeologiche.
Vi suggeriamo di integrare la visita guidata con uno dei musei chiusini:

Museo Archeologico Nazionale, per conoscere nel dettaglio la civiltà etrusca, le sue tradizioni e i misteri ancora irrisolti.

Museo della Cattedrale che espone antichi rilievi e sarcofagi istoriati, antichi dipinti e una ricca serie di corali rinascimentali in pergamena, provenienti dall’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.
Dal Museo è possibile accedere anche al Labirinto di Porsenna, un suggestivo itinerario nella Chiusi sotterranea, tra cunicoli e gallerie di epoca etrusca.

Visita alle necropoli etrusche e alle catacombe paleocristiane di Santa Caterina e Santa Mustiola.

per info
www.guidesiena.it

 

Tags :