Tel +39 348 73 49 921 | +39 349 53 55 685
info@vecchiomulinotoscana.com

Colle Val d’Elsa

COLLE VAL D’ELSA

“Colle”, come la chiamano i toscani, è una località ricca di storia e tradizioni. La nostra guida vi accompagnerà tra i monumenti più affascinanti di Colle Alta, la parte più antica e meglio conservata della cittadina: il palazzo Campana, il bastione di Sapia, la via delle Volte, il Duomo dedicato ai Santi Alberto e Marziale ove è conservata la reliquia del Sacro Chiodo, la Pieve di Santa Maria in Canonica e la Torre di Arnolfo.

Si puo’ visitare ilMuseo del Cristallo, lavorazione per la quale i colligiani sono maestri fin dal Medioevo e a una delle aziende che ancor oggi lavora il vetro abbinando tecnologia e tradizione.

Visita al Museo di Arte Sacra. Il museo conserva una preziosa raccolta di tavole a fondo oro e il Tesoro di Galognano, un rarissimo corredo eucaristico in argento del VI secolo, la Maestà del Maestro di Badia a Isola e un crocifisso ligneo policromo del XIII secolo. Tra le altre opere la Madonna col Bambino di Segna di Bonaventura e la Madonna col Bambino e Santi di Pier Francesco Fiorentino.

Visita al Museo Archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli. Il museo contiene collezioni etrusche provenienti dal territorio di Colle di Val d’ Elsa e Monteriggioni. I pezzi più importanti sono costituiti da il corredo della tomba tardo-orientalizzante di Campiglia dei Foci, detta Tomba Pierini e la ricostruzione del volto di una ragazza etrusca, sepolta 2500 anni fa in una tomba in località Le Porciglia.

una perfetta gita di un giorno

Colle di Val d’Elsa è conosciuta soprattutto per la sua produzione di cristallo, ma offre anche una splendida vista della Toscana, un’atmosfera medievale, ristoranti interessanti e un bellissimo Duomo.

Noi ci siamo andati la prima domenica di giugno, che si è rivelato un giorno fortunato, visto che è il giorno per il mercato mensile e dell’esibizione della produzione del vetro. A causa di queste attività e anche perhè il tempo era fantastico, non abbiamo visitato nessun museo… anche se abbiamo visto la casa torre del cittadino illustre di Colle, l’architetto e scultore Arnolfo di Cambio.

Colle Val d'Elsa: Home of Arnolfo di Cambio

La città ha due parti; il centro storico sulla collina in alto e la parte più nuova in basso. Se arrivicon l’autobus (solo 30 minuti da Siena), comincerai dalla parte bassa intorno a Piazza Arnolfo di Cambio, dove puoi vedere la bella fontana moderna.

Colle Val d'Elsa: A view of the lower part of the city

Se visiti la città la prima domenica del mese questo è anche il luogo dove si svolge il mercato. Il mercato offre una grande varietà di cose, per esempio animali domestici, aspirapolveri, formaggi locali, salumi, prodotti di vetro, piante, vestiti etc.

Colle val d'Elsa: A view of the lower part of the city

Oltre al Museo di Cristallo (vedi sotto), non c’è molto da vedere nella parte bassa della città. Sali per Via Giuseppe Garibaldi, dove ci sono ristoranti e negozi, gira a destra e poi di nuovo a destra ed entra nel tunnel dentro la roccia che ti porterà all’ascensore pubblico per salire al centro storico. Il tunnel in sé stesso è bello e se stai visitando la città durante il caldo dell’estate, ti rinfrescherà mentre leggi i cartelloni informativi sulla parete mentre cammini verso l’ascensore. Ti porterà in una terrazza con una vista meravigliosa sulla parte bassa della città, sulle colline toscane e sulla campagna circostante. Da qui fai una passeggiata nelle vie del centro storico, visita il Duomo e goditi l’atmosfera medievale.

Colle Val d'Elsa: City streets

Puoi visitare anche il Museo Archeologico e il Museo Civico e Diocesano, tutti e due nel centro storico in Via del Castello. Il primo contiene reperti provenienti dall’alta Valdelsa, l’altro un’importante collezione d’arte della zona. Per vedere gli orari di apertura sono, vedi il sito ufficiale  per Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra.

Colle Val d'Elsa: Restaurant panoramic terrace

Ci sono alcuni ristoranti nel centro storico. Noi abbiamo pranzato all’Osteria Sapia in Via del Castello 14. L’ambiente è perfetto. Ci siamo seduti fuori nella terrazza con una bella vista e tanto spazio per far giocare i bambini se per caso viaggi con i piccoli. Non ci sono tantissimi piatti nel menu, circa quattro scelte per ogni portata, ma il cibo era molto buono. In particolare da segnalare il cheesecake disponibile in tanti gusti diversi.

Per ulteriori informazioni su cosa vedere e fare a Colle di Val d’Elsa e nei dintorni, c’è un ufficio turistico molto ben attrezzato proprio di fronte al Duomo.

La produzione e la mostra di cristallo

Colle val d'Elsa: Glass blowing demonstration

Colle di Val d’Elsa rappresenta il 95% della produzione di cristallo italiano e il 14% della produzione mondiale. La prima domenica di ogni mese puoi testimoniarne la produzione durante una dimostrazione all’aria aperta. Noi abbiamo visto l’incisione dei bicchieri di vino e come dal vetro fuso venivano fuori un pesce, un cigno, una chiocciola e un cavallo – molto impressionante! L’esibizione viene svolta nel centro storico in Via della Misericordia (vicino al Duomo) alle ore 15. Quando c’eravamo noi è iniziato verso le 15.30 e dura qualche ora quindi non ti preoccupare se arrivi tardi e puoi non restare per l’intera esibizione.

Colle val d'Elsa: Crystal Glass demonstration

Il Museo del Cristallo è situato nella parte bassa della città in Via Fossi 8. Nel museo puoi vedere una collezione di cristallo fatto a mano dal medioevo fino al ‘900, così come le varie tecniche manufatturiere. Gli orari di apertura sono disponibile sul sito ufficiale.

Complessivamente consigliamo di visitare Colle di Val d’Elsa se ti fermi a Siena per un po’ di tempo e vuoi vedere una città medievale più piccola e meno affollata o se vuoi fare una sosta tra Firenze e Siena.

Colle Val d'Elsa: Panoramic view

 

Tags :