Tel +39 348 73 49 921 | +39 349 53 55 685
info@vecchiomulinotoscana.com

Elena Fiorenzani

12 Agosto 2020

Nessun commento

La fattoria di Valentina

La Fattoria è nata dall’amore che hanno i proprietari per gli animali e la natura e, attraverso le loro attività didattiche e sociali, vogliono trasmettere i benefici che si possono avere nello stare a contatto con l’ambiente.

In particolare Valentina è operatrice Pet-therapy e  abilitata per fare l’Ippoterapia e da anni collabora con scuole e centri per disabili  per realizzare progetti in ambito sociale e riabilititavo.

 

Dove sono:

 

  • Podere San Girolamo 141, Pomarance (PI)
  • info@lafattoriadivalentina.it
  • (+39) 3288240727

 

Le principali

 

LA VITA NELL’ALVEARE
Alla scoperta del mondo delle api.

Dimostrazione della lavorazione del miele, dalla raccolta dei telaini alla smielatura; realizzazione di candele, assaggio del miele, preparazione di semplici dolci a base di miele

 

LA VIGNA
Tecniche di coltivazione, la potatura, la vendemmia, la torchiatura….il vino.

 

L’OLIVETO
Come nasce l’olio extra vergine di oliva, dalla raccolta alla frangitura; preparazione di semplici piatti e dolci a base di olio di oliva.

 

IL BOSCO E I BOTRI
Percorso nel bosco tra natura e favola. Flora e fauna dei nostri boschi con il riconoscimento delle impronte degli animali; l’utilizzazione del bosco nella vita dell’uomo. Per i più piccoli (18 mesi-6anni) vi è il percorso specifico “ Lo gnomo del bosco”, mentre per i più grandi può essere analizzata l’acqua del “botro” al microscopio per valutare anche i micro-abitanti.

 

L’ORTO
Visita all’orto, riconoscimento degli ortaggi, semina, messa a dimora di piccole piantine, raccolta di ortaggi, frutta e piante officinali; realizzazione di uno spaventapasseri.

 

LA CUCINA DIDATTICA
lezioni interattive di natura culinaria tradizionale toscana. Alcuni esempi:
preparazione di conserve come confetture, sott’oli e sott’aceti;
preparazione di pasta all’uovo; pane, schiacciata e divertenti oggetti realizzati con la fantasia dei ragazzi ;
lezioni di buone prassi igienico-sanitarie in cucina, la conservazione in frigo e freezer, preparazione di gustose ricette con cottura tradizionale ed al micronde;
latte: preparazione dei suoi derivati quale formaggio, ricotta,rovaggiolo e burro, con degustazione finale. Su richiesta è possibile visionare una stalla di mungitura ovina in prossimità della Fattoria;
piante campestri: riconoscimento e raccolta in Fattoria di piante spontanee; preparazione e degustazione di gustosi pasti.

 

L’AULA DIDATTICA
Esempi di alcune attività:
creazione di oggetti con la pasta di farina e sale; creta; ecc.;
decoupage abbinato, o meno, alla pittura;
disegni con acquarelli, tempere, pastelli, ecc
con l’ausilio di un microscopio è possibile vedere i micro- e macroinvertebrati nelle acque dei botri;
lezioni di educazione ambientale ed alimentare con particolari riferimenti all’alimentazione ed agricoltura biologica;
realizzazione del “Diario della Fattoria” con materiale naturale raccolto in Fattoria (foglie, piume, fiori, ecc) per i bambini più piccoli, oppure di un “Erbario” per i bambini più grandi;
colorazione e filatura della lana delle pecore aziendali con la creazione di collane e braccialetti.
L’Alabastro: conoscere questo importante minerale, la sua lavorazione e decorazione; visita agli affioramenti in Fattoria.

 

ALLEVAMENTO AVICOLO
L’incubazione delle uova e speratura; rilascio di un fax-simile di adozione del pulcino/anatrocco/paperino; pittura delle uova con i colori alimentari.

 

ALLEVAMENTO EQUIDI
In azienda sono presenti cavalli di razza maremmana e di razza “di Monterufoli” . Viene data la possibilità di scoprire il mondo del cavallo e degli asini: approccio etologico con possibilità di attività di maneggio e/o passeggiate in azienda.

 

ESCURSIONI AREE GEOTERMICHE
Interessante è anche la possibilità di organizzare escursioni nei dintorni della
Fattoria e nelle Riserve Naturali dell’Alta Val di Cecina alla scoperta delle
piante e degli animali selvatici. Inoltre vi è la possibilità di visitare i campi
geotermici delle aree boracifere del Sasso Pisano e di Monterotondo con
l’aggiunta facoltativa della visita guidata al museo a Larderello e al soffione.

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *