Sentierelsa Fiume Elsa
Vuoi passare una giornata eccezioanle? a contatto con la natura?
A pochi Km dal Vecchio Mulino e Villa Fiorenzani si snoda il sentiero fluviale chiamato Sentierelsa, lungo il fiume Elsa, che si sviluppa lungo le acque turchesi dell’Elsa Ricca, scavalcando promontori di travertino e caverne scavate dall’acqua. Nei pomeriggi di bel tempo la gente si affolla nei primi tratti per poi scemare via via che ci si allontana dal punto di ingresso, nei pressi della chiesa di San Marziale, a sud di Colle Val d’Elsa. Un paio di ripidi ma brevissimi saliscendi, oltre a consentirci di aggirare dei costoloni rocciosi, fanno da filtro per i villeggianti più pigri, rendendo più tranquillo il percorso successivo.
Il sentiero continua e attraversa più volte il fiume tramite simpatici guadi fatti con blocchi di roccia e facilitati da corde come corrimano, facile nonostante vago aspetto da selvaggia foresta del Borneo.
DIBORRATO
Di quando in quando si incontra una spiaggetta, uno scoglio proteso nel fiume, una sosta ai piedi di cascatelle, persino una grande cascata alta 10 metri, la cascata di Diborrato.
Verso la fine il sentiero raggiunge i ruderi dell’antico Ponte della Spugna e qui, sotto il ponte costruito più di recente, c’è un bellissimo giardinetto di piante da frutto che è anche la casa dello spaventapasseri Gino, il quale ci indica la fine del percorso: da lì si ripercorre lo stesso tragitto per tornare a San Marziale.
Sentierelsa è un percorso naturalistico, permette di osservare la vegetazione riparia di un fiume a regime perenne e i numerosi animali, anfibi e pesci ma soprattutto uccelli, che tra queste sponde trovano riparo. Ma il sentiero è anche un’occasione per un viaggio storico, scoprendo le tracce degli intensi rapporti dell’uomo con la natura: le gore su cui un tempo si basava l’importante industria cartiera di Colle Val d’Elsa, gli argini e le chiuse, il mulino del Settecento, il ponte medievale che dall’anno Mille fino ai primi dell’Ottocento ha consentito a pellegrini e viaggiatori di traversare il fiume.
Percorrere il sentiero, andata e ritorno, con passo tranquillo richiede circa 2 ore, ma il Sentierelsa suggerisce continue pause che prolungheranno piacevolmente la vostra permanenza in linea al fiume.
© Agriturismo Il Vecchio Mulino - P.I. 00967160524 - CCiAA n. SI-116293 Sede az. Loc. Mulino di Bellavista n.16 53030 Radicondoli (SIENA) Italia
T. +39 348 73 49 921 T. +39 349 53 55 685 info@vecchiomulinotoscana.com