Un itinerario per conoscere la storia di Siena e della Toscana a partire da uno dei suoi borghi più caratteristici: nella nostra visita guidata scoprirete quanto i “garbati ascianesi” siano stati nel Medioevo uno degli alleati più fedeli di Siena, dalla battaglia di Montaperti al commercio delle lane portoghesi.
Visiteremo la Collegiata di Sant’Agata e il Palazzo del Podestà, le chiese di San Francesco e Sant’Agostino. Ci soffermeremo in Piazza del Grano per contemplare la fontana in travertino di Antonio Ghini.
Attraverso i resti di un enorme e antico mosaico riscopriremo il passato romano della città e concluderemo con una passeggiata in Corso Matteotti dove potremo assaporare alcuni prodotti tipici locali come il Panpepato artigianale Giardi ed il Vinpepato.
Asciano, Museo Cassioli e Palazzo Corboli (durata massima 3+3)
Il Museo Cassioli è l’unico museo della provincia interamente dedicato alla pittura senese dell’Ottocento. Palazzo Corboli è una dimora duecentesca adibita a sede del Museo Civico Archeologico e di Arte Sacra e tra le sue numerose opere, comprende un Crocifisso ligneo di Giovanni Pisano, una Madonna col Bambino di Segna di Bonaventura, lo straordinario trittico di Ambrogio Lorenzetti e tante altre opere tutte da scoprire.
Asciano, San Giovanni d’Asso e Museo del Tartufo (durata massima 3+3)
È possibile abbinare la visita guidata di Asciano ad un itinerario storico e gastronomico nella vicina San Giovanni d’Asso. Scopriremo insieme le meraviglie di questo caratteristico borgo raccolto intorno all’omonimo castello, dalla Pieve di San Giovanni Battista alla Chiesa di San Pietro Villore, dall’elegante castello alla Chiesa della Misericordia.
Dopo aver visitato il paese e averne scoperto le meraviglie, assaggeremo il più rinomato prodotto locale, il tartufo, al quale San Giovanni d’Asso ha dedicato il primo Museo esistente in Italia.
Una visita per scoprire uno dei più importanti monasteri della Toscana, celebre in tutto il mondo per il suo fascino e per le inestimabili opere d’arte che custodisce.
Nel nostro itinerario scopriremo tutti i segreti del complesso monastico a cominciare dalla splendida Chiesa abbaziale della Natività di Maria di Monte Oliveto Maggiore. La Chiesa offre un armonioso contrasto tra la facciata in stile architettonico gotico, e l’interno stile tardobarocco.
Il Chiostro Grande conserva i meravigliosi affreschi rinascimentali del Signorelli e del Sodoma che raccontano la vita di San Benedetto. Nel corso dell’itinerario esploreremo anche altri ambienti del monastero: la maestosa Biblioteca monastica, la Farmacia e la Sala del Capitolo. La nostra visita guidata si concluderà nel negozio dei monaci Olivetani, che ancora oggi producono deliziosi liquori a base di erbe aromatiche, secondo la regola “Ora et Labora”.
L’itinerario prosegue per Buonconvento, piccolo borgo ancora racchiuso tra le mura medievali e rinomato per i suoi decori in stile Liberty, del tutto inusuali nel panorama toscano. Il suo centro storico, ancora perfettamente conservato, lascerà un ricordo indelebile nel cuore di tutti i visitatori. Tra i luoghi da visitare il Museo della Mezzadria e il Museo di Arte Sacra della Val d’Arbia.
© Agriturismo Il Vecchio Mulino - P.I. 00967160524 - CCiAA n. SI-116293 Sede az. Loc. Mulino di Bellavista n.16 53030 Radicondoli (SIENA) Italia
T. +39 348 73 49 921 T. +39 349 53 55 685 info@vecchiomulinotoscana.com