Attualmente il complesso si articoli in tre spazi aperti: il giardino e le due corti; un primo ingresso, avviene tramite un’unica grande apertura che conduce nel primo cortile di forma triangolare, segue poi una seconda apertura ad arco ribassato che immette nella corte interna, con a sinistra la villa e sulla destra i locali di servizio. La villa è di forma rettangolare, suddivisa su tre piani: il piano terra, presenta varie tipologie di portoni sia ad arco a tutto sesto sia architravati. Il giardino rimane separato dal cortile, da un fondale architettonico in mattoni con al centro una nicchia con pozzo circolare e ai lati due portali marmorei chiusi da cancelli in ferro battuto. Il giardino di forma trapezoidale, comprende la cappella e un loggiato ad arcate con affreschi, è invece separato da un orto il giardino segreto progettato dal Peruzzi.
Per raggiungere il Castello di Belcaro da qualunque direzione si arriva a Siena. Dalla SS 674 si esce a Siena Ovest e da qui si prende la SS73. Dopo pochi chilometri, al cartello segnaletico per il Castello di Belcaro, si svolta sulla destra per la Strada degli Apostoli e poi, sempre al cartello segnaletico, a sinistra per la Strada di Terrensano e Belcaro fino a giungere al castello stesso.Il castello è aperto al pubblico il primo lunedi di ogni mese, consigliamo sempre di telefonare +39 0577 394237
© Agriturismo Il Vecchio Mulino - P.I. 00967160524 - CCiAA n. SI-116293 Sede az. Loc. Mulino di Bellavista n.16 53030 Radicondoli (SIENA) Italia
T. +39 348 73 49 921 T. +39 349 53 55 685 info@vecchiomulinotoscana.com